Cosa facciamo

Zadig è un laboratorio di idee. Il nostro obiettivo è realizzare servizi per la salute, la scienza e l’ambiente che rispondano ai bisogni della collettività, le istituzioni e il mondo della ricerca.

1

Ascoltiamo

Prima di iniziare qualsiasi progetto, raccogliamo le informazioni: ascoltiamo la richiesta del cliente, osserviamo il contesto di riferimento, anche attraverso indagini e focus group, non ci lasciamo sfuggire i dettagli.

2

Analizziamo

Una volta raccolte le informazioni e i dati, li mettiamo in ordine e li analizziamo con metodo, competenza e razionalità, individuando risorse e criticità, opportunità e rischi.

3

Progettiamo

A questo punto siamo pronti per pianificare l'azione dal punto di vista strategico e tattico, individuando gli obiettivi insieme al cliente e valutando il modo migliore per raggiungerli. Definiamo i tempi, le risorse, scegliamo le persone e le competenze.

4

Realizziamo

Scegliamo tra i nostri collaboratori quelli più adatti al progetto e, con la squadra così costituita, iniziamo a concretizzare la proposta. Lavoriamo in autonomia mantenendo un dialogo costante con il cliente.

5

Valutiamo

Misuriamo i risultati per valutare l'efficacia del nostro intervento rispetto agli obiettivi attesi e alla soddisfazione del cliente. Per migliorare e migliorarci.

Formazione

Indipendenza e rigore scientifico per una didattica partecipativa

Progettiamo e realizziamo corsi di formazione per medici, operatori sanitari (vedi www.fad-ecm.it), avvocati (vedi www.formazioneavvocati.org) e giornalisti.
I nostri corsi non hanno sponsor commerciali e sono centrati sul modello del caso l’unico per il quale c’è dimostrazione di efficacia in letteratura scientifica per la FAD.
L’area Formazione è gestita da un gruppo di lavoro dedicato che comprende tutte le competenze (redazionali, scientifiche, informatiche, tecniche, amministrative e segretariali) necessarie per fornire e gestire pacchetti di formazione chiavi in mano.
Zadig è provider nazionale ECM standard accreditato (Albo nazionale provider n. 103) per tutti gli operatori sanitari, è provider nazionale per i giornalisti ed eroga corsi per gli avvocati accreditati dal Consiglio Nazionale Forense.
Da oltre un decennio tutte le attività nel campo della formazione sono sottoposte al controllo di qualità, avendo la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2015 per la formazione a distanza. Leggi la nostra politica della qualità
Eccellenza di Zadig sono i corsi di formazione a distanza che vengono erogati su diverse piattaforme da noi sviluppate, con oltre mezzo milione di iscritti (www.saepe.it, www.fadinmed.it, www.formars.it, goal.snlg.it)

Comunicazione

Comunicazione per la Scienza, Scienza per la Comunicazione

Al pari della scienza, la comunicazione della scienza è un’attività sperimentale, che richiede ricerca e che procede per prove ed errori. La comunicazione scientifica ha le sue regole: rigore, serietà, stile e competenza. È necessario conoscere i media, i contenuti da comunicare e il contesto. Lavoriamo fianco a fianco con i nostri committenti, ascoltiamo le loro esigenze, definiamo insieme gli obiettivi strategici ed elaboriamo con loro piani concreti ed efficaci, definendo tempi, risorse e destinatari, utilizzando tutti gli strumenti e i canali necessari.

Innovazione

La ricerca al servizio della partecipazione

Zadig è fortemente impegnata anche in attività di ricerca e innovazione attraverso analisi dati, elaborazione di report e analisi di scenario, nuovi strumenti digitali. La rivoluzione digitale non è solo tecnologia: i nuovi strumenti di digital health - dalle semplici app fino all'IA - possono rendere concreto un cambiamento per la vita delle persone. La partecipazione dei cittadini, dei pazienti e degli operatori sanitari nelle decisioni sulla salute, la sanità e la medicina è l'obiettivo che guida la nostra ricerca nell'ambito delle nuove tecnologie. Lavoriamo per produrre questo cambiamento sociale concreto, a partire dai bisogni della società e dei nostri clienti, sempre con un approccio che mette la persona al centro, non la tecnologia.

Servizi editoriali

Dal rumore all'informazione

Informare richiede competenze specifiche: la capacità di selezionare le notizie, una conoscenza approfondita dell'argomento e le competenze di divulgazione che permettono di scegliere il linguaggio corretto per ciascun pubblico. Il nostro retroterra scientifico e giornalistico è lo strumento che ci guida nello sviluppo di prodotti editoriali di qualità, sia su carta sia digitali.