AI

 
Barometro FISM 2025: un nuovo metodo basato sulla AI
Grazie all’utilizzo di un Large Language Model, un modello di intelligenza artificiale specificamente volto a comprendere e generare testi, Zadig ha rinnovato il metodo con cui analizza e valuta la ricerca sulla sclerosi multipla finanziata da FISM. Buoni, tra gli altri, i risultati per quanto riguarda l’impact factor medio della ricerca supportata dalla Fondazione. [...]

Leggi di più... from Barometro FISM 2025: un nuovo metodo basato sulla AI

Intelligenza artificiale e formazione ECM: lavori in corso con AI-CHECK
Il progetto di ricerca di Zadig, AI-CHECK (Artificial Intelligence for CME Health E-learning Contens and Knowledge), al momento unico nel suo genere, sta valutando le potenzialità e i limiti dell’intelligenza artificiale (AI) nell’elaborazione di materiali per i corsi di formazione ECM, con la finalità di stabilire indicazioni e buone pratiche nel suo utilizzo. [...]

Leggi di più... from Barometro FISM 2025: un nuovo metodo basato sulla AI

Etica e Intelligenza artificiale per la salute: le linee guida dell’OMS
Zadig pubblica l’edizione italiana delle Linee guida OMS su etica e governance dell’intelligenza artificiale per la salute. Un impegno verso un’innovazione tecnologica che sia al servizio della salute e del benessere di tutti, con particolare riguardo alle fasce più deboli della società. [...]

Leggi di più... from Barometro FISM 2025: un nuovo metodo basato sulla AI

AI-CHECK: alla prova le possibilità dell’AI nella formazione degli operatori sanitari
Un progetto di ricerca di Zadig, AI-CHECK vuole valutare potenzialità e limiti dell’utilizzo dell’AI nei corsi di formazione rivolti agli operatori sanitari con la finalità di stabilire indicazioni e buone pratiche in questa applicazione. I primi risultati suggeriscono che l’AI non possa fare da sola, ma solo supportare alcune fasi del processo. [...]

Leggi di più... from Barometro FISM 2025: un nuovo metodo basato sulla AI