Evidenza

Campagna sulla fibrosi cistica “Uno su 30 e non lo sai”

“Uno su 30 e non lo sai” è una campagna di sensibilizzazione realizzata da Zadig per la Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica.

In Italia, una persona su 30 è portatrice sana di fibrosi cistica, spesso senza saperlo: se due portatori sani hanno un figlio, c’è una probabilità su quattro che il bambino o la bambina sviluppi la malattia.

La fibrosi cistica è una delle malattie genetiche gravi più diffuse, ma è ancora poco conosciuta dal grande pubblico. Per questo motivo Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica ha deciso di lanciare la campagna “1 su 30 e non lo sai”, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare sull’esistenza del test del portatore sano e sull’importanza di conoscere il proprio stato genetico per fare scelte consapevoli.

 

Obiettivi della campagna sono:

  • diffondere la conoscenza del test del portatore sano tra la popolazione generale e i professionisti sanitari;
  • informare sull’importanza della consulenza genetica preconcezionale come strumento di consapevolezza nelle scelte riproduttive;
  • rendere più accessibili e comprensibili le informazioni sulla fibrosi cistica, sulla sua natura genetica e sulle modalità di trasmissione ereditaria.

 

Zadig ha seguito il progetto in tutte le sue fasi, dalla strategia di comunicazione integrata alla creazione dei contenuti (visivi e testuali), dal coordinamento delle produzioni video alla gestione media e ADV.

STATO PROGETTO
In corso
COMMITTENTE
Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica
RESPONSABILI
Giulia Candiani

Le attività di Zadig

Visual identity di campagna
Abbiamo sviluppato un’identità visiva distintiva e memorabile per il progetto “1 su 30 e non lo sai”, in grado di rendere il messaggio immediato e riconoscibile su tutti i canali.

Sito web dedicato

Abbiamo progettato e realizzato il sito ufficiale della campagna, punto di riferimento per informazioni approfondite per il pubblico e per i professionisti. Il sito, strutturato in modo chiaro e approfondito, rappresenta anche un utile supporto per i medici che vogliono affrontare con i propri pazienti il tema del test del portatore sano di fibrosi cistica.

Comunicazione social (Meta e LinkedIn)

  • Creiamo contenuti originali e multiformato: post statici, video, reel e caroselli informativi.
  • Realizziamo piani editoriali per Instagram, Facebook e LinkedIn, con un linguaggio differenziato per ciascun target (pubblico generalista e stakeholder).
  • Realizziamo campagne sponsorizzate su Meta, con un monitoraggio costante delle performance e ottimizzazione continua delle inserzioni, per migliorarne l’efficacia e raggiungere in modo sempre più preciso gli obiettivi della campagna.

Storytelling attraverso videointerviste

Produciamo e pubblichiamo videointerviste a genitori di persone con fibrosi cistica, per raccontare l’impatto reale della malattia e l’importanza del test del portatore.

Webinar informativi

Organizziamo webinar rivolti a medici e operatori sanitari, non sempre informati sull’argomento, per diffondere conoscenze aggiornate e incentivare la proposta del test in ambito clinico.

Formazione ECM

Abbiamo realizzato un corso di formazione a distanza accreditato ECM destinato a ginecologi, ostetrici, pediatri, medici di medicina generale, genetisti e altri professionisti della salute, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza sulle malattie genetiche e il ruolo del test del portatore.

Partecipazione a eventi e congressi

Costituiamo una presenza attiva a congressi medici, corsi ECM e convegni di settore, con l’allestimento di banchetti informativi e la distribuzione di materiale promozionale della campagna.