Autore: Natalia Milazzo
Articoli scritti da Natalia Milazzo
8 marzo: a che punto è la medicina di genere?
Emilie Sartorelli, in un articolo pubblicato recentemente su Scienza in rete, riflette sulla minaccia rappresentata dalle politiche sanitarie dell’amministrazione Trump, che rischiano di portare indietro le lancette dell’orologio di trent’anni, cancellando tre decenni di sforzi scientifici e medici per studiare e comprendere come le differenze di sesso e genere influenzino i determinanti di salute.
[…]
Leggi di più… from 8 marzo: a che punto è la medicina di genere?
In difesa della salute e della medicina
La rivista Lancet ha pubblicato un editoriale che è una critica puntuale agli ordini esecutivi di Trump e insieme un appello alle comunità mediche e scientifiche a resistere e a sostenere una visione della salute inclusiva, equa e solidale. Non possiamo non condividerlo.
[…]
ISS: il canto può aiutare il benessere emotivo delle neomamme
È solo l’ultima notizia che si può trovare sul sito EpiCentro dell’Istituto superiore di sanità: il canto in gruppo si è dimostrato utile contro la depressione post partum per le neomamme. Per noi è anche un’occasione per sottolineare la ricchezza di informazioni affidabili sulla salute offerte dal sito, disponibili gratuitamente per i professionisti della salute e altri utenti interessati. […]
Leggi di più… from ISS: il canto può aiutare il benessere emotivo delle neomamme
Inquinamento da farmaci, una minaccia reale per l’ambiente
È stata pubblicata alla fine del 2024 su Drug Safety la call to action di un gruppo di esperti riuniti a Erice che hanno richiesto misure urgenti e su più fronti per arginare il problema sempre più grave dell’inquinamento ambientale legato ai farmaci. Bisogna creare nuove norme e coinvolgere professionisti sanitari e cittadini. […]
Leggi di più… from Inquinamento da farmaci, una minaccia reale per l’ambiente
Chiudiamo l’anno nel ricordo di Alessandro Liberati
Nell’anno in cui avrebbe compiuto 70 anni, ricordiamo il nostro amico e collega Alessandro Liberati, medico e docente di epidemiologia, che ha impresso un segno importante nella cultura medica del nostro Paese e ha condiviso con Zadig molte iniziative culturali e scientifiche che hanno profondamente contribuito a improntare il nostro metodo. […]
Leggi di più… from Chiudiamo l’anno nel ricordo di Alessandro Liberati
Menopausa: le indicazioni utili per ridurre rischi e sintomi
La menopausa è un evento fisiologico che si presenta a un’età variabile, influenzato
sia da fattori fisici e genetici sia da fattori modificabili, legati ai comportamenti. Ecco perché è importante che gli operatori sanitari forniscano alle donne indicazioni mirate e personalizzate sugli stili di vita, basate su dati attendibili. […]
Leggi di più… from Menopausa: le indicazioni utili per ridurre rischi e sintomi
Webinar: fact checking su Israele e Palestina. Eva Benelli intervista Arturo Marzano.
Eva Benelli dialoga con Arturo Marzano, docente di Storia e istituzioni dell’Asia all’Università di Pisa, autore del recente saggio Questa terra è nostra da sempre. Si tratta di un vero e proprio fact-checking, in cui sono stati messi alla prova dei fatti i pregiudizi e le narrative, spesso distorte, che alterano la comprensione della storia di Palestina e Israele, illustrando anche il ruolo delle potenze Occidentali nel conflitto, e parlando delle possibili soluzioni.
[…]
Progetto EU-MiCare sulla salute mentale di migranti e rifugiati: la prima fase è conclusa, pronti per continuare
Il progetto EU-MiCare si concentra sui bisogni di salute mentale di migranti e rifugiati.
Mira a sviluppare un programma di formazione avanzato/specialistico per i professionisti
della salute mentale e gli operatori sul campo, compresi i volontari, che lavorano in
ambienti culturalmente diversi. Conclusi gli obiettivi della prima fase, il progetto è ora pronto per implementare i passi successivi.
[…]
1-7 ottobre: settimana mondiale dell’allattamento, l’OMS sottolinea anche il ruolo fondamentale dei padri.
L’allattamento al seno è una risorsa cruciale per la salute. L’obiettivo dell’OMS è portare l’allattamento esclusivo ad almeno il 50% di bambini e bambine entro il 2025. Il progetto 4e-parent sostiene l’importanza del ruolo di sostegno dei padri in questa tappa fondamentale della crescita. […]
Nuovo corso “Comunicare la scienza”: iscrizioni prorogate fino al 15 ottobre
Il nuovo corso di formazione “Comunicare la scienza”, istituito dalla FONDAZIONE UNIBS in collaborazione con SMAE Università degli Studi di Brescia e patrocinata dall’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare nasce con l’obiettivo di formare professionisti in grado di comunicare la scienza e le innovazioni tecnologiche a un pubblico vasto e diversificato in modo efficace e accessibile, integrando diverse modalità di diffusione dell’informazione. […]
Leggi di più… from Nuovo corso “Comunicare la scienza”: iscrizioni prorogate fino al 15 ottobre