Migrazione e salute mentale: il progetto EU-MiCare supporta professionisti e volontari

Si è svolto a Milano l’evento nazionale di chiusura di EU-MiCare, progetto triennale finanziato dall’UE nell’ambito del programma Erasmus+ e dedicato ai professionisti e volontari impegnati a lavorare sul benessere mentale di migranti e rifugiati. […]

Leggi di più… from Migrazione e salute mentale: il progetto EU-MiCare supporta professionisti e volontari

Barometro FISM 2025: un nuovo metodo basato sulla AI

Grazie all’utilizzo di un Large Language Model, un modello di intelligenza artificiale specificamente volto a comprendere e generare testi, Zadig ha rinnovato il metodo con cui analizza e valuta la ricerca sulla sclerosi multipla finanziata da FISM. Buoni, tra gli altri, i risultati per quanto riguarda l’impact factor medio della ricerca supportata dalla Fondazione. […]

Leggi di più… from Barometro FISM 2025: un nuovo metodo basato sulla AI

Salute mentale dei migranti: iscriviti al webinar per scoprire la piattaforma di formazione

Quali sono i bisogni di salute mentale di migranti e rifugiati? Il progetto europeo EU-MiCare lancia un’offerta formativa su questo tema, dedicata ai professionisti della salute mentale e altri operatori interessati. […]

Leggi di più… from Salute mentale dei migranti: iscriviti al webinar per scoprire la piattaforma di formazione

“No tobacco day”: Manifesto dell’Alleanza per un’Italia senza tabacco

L’uso di tabacco, con più di 70.000 morti all’anno in Italia e più di otto milioni nel mondo, è da considerare alla stregua di una vera e propria epidemia, contro cui bisogna adoperarsi con tutti i mezzi che sono efficaci. L’Alleanza per un’Italia senza tabacco propone a tutti di sottoscrivere il suo manifesto, che indica le misure scientificamente valide per combattere il fumo, e denuncia l’inerzia dei governi, che ha consentito all’industria del tabacco addirittura di ampliare la sua offerta con prodotti ingannevoli e pericolosi. […]

Leggi di più… from “No tobacco day”: Manifesto dell’Alleanza per un’Italia senza tabacco

La pace è un territorio disabitato?

Per le prime vittime del massacro di Gaza, bambine e bambini, la pace è perfino difficile da immaginare. La retorica bellica è frequente e facile, del resto. Proprio per questo, gli sforzi della comunicazione e dell’educazione si devono concentrare sulla costruzione di una “retorica della pace”, creata con parole in grado di descriverla e prospettarla, che siano altrettanto convincenti e, soprattutto, reali. […]

Leggi di più… from La pace è un territorio disabitato?

Una pace “disarmata e disarmante”. Come promuoverla? Un dialogo per aggregare le forze

Lavorare per la pace è urgente, e lo hanno evidenziato anche le prime parole del Papa. Si è tenuto martedì 13 maggio 2025 a Roma e in diretta streaming un incontro su come promuovere una cultura di pace, coordinato da Eva Benelli e presentato da Fiorella Leone. Hanno partecipato Maurizio Bonati, medico e saggista, Angelo Stefanini, medico volontario del Palestine Children’s Relief Fund, e Claudio Tosi, formatore. […]

Leggi di più… from Una pace “disarmata e disarmante”. Come promuoverla? Un dialogo per aggregare le forze

Intelligenza artificiale e formazione ECM: lavori in corso con AI-CHECK

Il progetto di ricerca di Zadig, AI-CHECK (Artificial Intelligence for CME Health E-learning Contens and Knowledge), al momento unico nel suo genere, sta valutando le potenzialità e i limiti dell’intelligenza artificiale (AI) nell’elaborazione di materiali per i corsi di formazione ECM, con la finalità di stabilire indicazioni e buone pratiche nel suo utilizzo. […]

Leggi di più… from Intelligenza artificiale e formazione ECM: lavori in corso con AI-CHECK

Webinar: dove sta andando e dove potrebbe andare l’Organizzazione mondiale della sanità

Dopo le diverse reazioni suscitate dalla decisione dell’amministrazione Trump di portare gli Stati Uniti fuori dall’organizzazione, Eva Benelli discute con tre esperti – Maurizio Bonati, Marco Martuzzi e Rodolfo Saracci – sul modello Oms nel suo complesso, analizzandone le prospettive e le possibili trasformazioni rese necessarie dai cambiamenti geopolitici. […]

Leggi di più… from Webinar: dove sta andando e dove potrebbe andare l’Organizzazione mondiale della sanità

Papà da subito: l’esperienza del progetto 4e-parent

Il progetto europeo 4e-parent, per cui Zadig ha curato tutti gli aspetti della comunicazione e della formazione, ha lavorato sul coinvolgimento attivo e precoce dei papà nelle cure di bambini e bambine, producendo una bella mole di informazione ed esperienze, realizzando video e podcast, costruendo una rete tra le varie figure professionali coinvolte nei diversi aspetti della genitorialità e organizzando un’azione di advocacy con l’occasione della discussione sulla legge di bilancio 2025. […]

Leggi di più… from Papà da subito: l’esperienza del progetto 4e-parent