Tell Me (Transparent communication in Epidemics: Learning Lessons from experience, delivering effective Messages, providing Evidence) è un progetto europeo collaborativo della durata di 36 mesi, che ha come obiettivo lo sviluppo di modelli per una comunicazione del rischio efficace durante eventuali epidemie di malattie infettive, attraverso il coinvolgimento di diversi settori: salute pubblica, scienze sociali, scienze umane, scienze politiche, diritto, etica, comunicazione e media.
Tell Me si propone di individuare gli strumenti più appropriati per sensibilizzare la popolazione, attraverso la comunicazione istituzionale, ad adottare azioni preventive efficaci (vaccinazioni, terapie antivirali, norme igieniche corrette, ecc) contro le infezioni.
Inoltre si pone l’obiettivo di valutare quali siano i metodi di comunicazione più appropriati per affrontare la complessità, l’incertezza, la disinformazione e l’informazione distorta o scorretta su questi argomenti.
Infine, si propone di individuare le migliori strategie di comunicazione per supportare le vaccinazioni e per assistere gli operatori e gli enti sanitari nella gestione dei casi di resistenza ai vaccini.
Le attività del progetto Tell Me sono suddivise in 6 Work packages, dedicati alle principali linee di ricerca, alla disseminazione dei risultati e al project management.
Zadig è stato leader del Work package 5 relativo alla disseminazione (dissemination) del progetto.
L’attività prevista consiste nella realizzazione e gestione del sito di progetto, nella gestione delle attività dell’ufficio stampa e, più in generale, nelle attività di disseminazione e di sensibilizzazione.
Zadig ha inoltre sviluppato un modello di formazione a distanza per i medici di famiglia in Europa, per favorire la diffusione delle tecniche di comunicazione efficace in caso di pandemia.
Visita il sito
www.tellmeproject.eu
Committente:
Commissione Europea
Responsabili:
Roberto Satolli
Luca Carra
Pietro Dri