Scienza in rete è il giornale online di scienza e cultura di Zadig, in collaborazione con il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica. Oltre alla divulgazione, Scienza in rete segue con attenzione alcuni temi, come la politica della ricerca, la salute, l’ambiente, etica e nuove tecnologie.
Scienza in rete si rivolge ai ricercatori, italiani e stranieri, di tutte le discipline interessati a una discussione tra pari intorno alla scienza e ai suoi rapporti con la società; ai giornalisti, specializzati e no, interessati a incrementare la qualità dell’informazione scientifica veicolata dai mass media; al grande pubblico, interessato a sua volta a elevare il livello del dibattito pubblico intorno ai temi culturali, sociali, politici ed economici che, nella società della conoscenza, coinvolgono sempre più la scienza.
L’obiettivo è quello di fornire a tutti, mediante la ricerca di un linguaggio al tempo stesso rigoroso e comprensibile, uno strumento di approfondimento e di dibattito documentato sui temi della ricerca scientifica come fondamentale motore di progresso civile e materiale della società.
L’attività di Zadig
Provvediamo interamente all’organizzazione, alla redazione e alla produzione e all’aggiornamento di tutti i contenuti del sito.
Gli argomenti comprendono i temi di politica della ricerca nazionale e internazionale ma si allargano anche a tutti i temi scientifici di interesse generale. Buona parte dei contenuti del sito vertono sull’esposizione e commento, attraverso l’uso di strumenti innovativi di visualizzazione, di informazioni quantitative, in modo da abituare il pubblico alla necessità di riferirsi ai dati nella comprensione della realtà.
Zadig cura anche la produzione dei contenuti audio e video e offre la trasmissione in diretta, tramite web streaming, di eventi a carattere scientifico.
Visita il sito
www.scienzainrete.it
Commitente
Gruppo 2003
Responsabili
Luca Carra
Sergio Cima
Roberto Satolli