Emergenza COVID-19: il nostro impegno

Formazione ai tempi del coronavirus


Grazie ai fondi di alcune Federazioni Nazionali (FNOMCeO e FOFI) e ai propri investimenti diretti Zadig è riuscita in breve a realizzare un’offerta formativa a distanza gratuita sul coronavirus:

In partnership con la FNOMCeO (Federazione nazionale dei medici e degli odontoiatri), Zadig ha realizzato un corso di formazione a distanza sul coronavirus gratuito destinato a tutti i medici italiani che è stato pubblicato sulla piattaforma FADINMED neppure 24 ore dopo la segnalazione dei primi casi in Italia. Il corso, che è stato aggiornato periodicamente nel corso del 2020 (22 edizioni), è stato affrontato da oltre 55mila partecipanti Per la formula innovativa, in grado di rispondere in tempi rapidi alle esigenze informative dei professionisti sanitari impegnati nella pandemia, il corso è stato oggetto di una lettera al British Medical Journal (BMJ)

VAI AL CORSO

In partnership con la FOFI (Federazione nazionale dei farmacisti), Zadig ha realizzato sulla piattaforma SAEPE un corso di formazione a distanza gratuito sul coronavirus destinato a tutti i farmacisti italiani. Il corso, che viene aggiornato periodicamente (oltre 20 edizioni), è già stato affrontato da oltre 12.000 partecipanti.

VAI AL CORSO

Zadig insieme all’ ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) ha realizzato e pubblicato un corso sul coronavirus destinato a tutti i volontari che lavorano sul campo in questa pandemia. Il corso, del tutto gratuito e aggiornato periodicamente, offre consigli, raccomandazioni e informazioni riguardo al coronavirus ed è erogato sulla piattaforma FORMARS . Il corso è stato seguito da oltre 6mila operatori.

VAI AL CORSO

Per completare l’offerta e nel solco della tradizione di erogare solo corsi senza sponsor Zadig ha anche pubblicato i seguenti corsi acquistabili dai singoli professionisti sulla piattaforma SAEPE:

covid-19
Zadig ha pubblicato e aggiorna con il progredire delle conoscenze un corso sulle terapie farmacologiche utilizzate per controllare la COVID-19, che nei primi mesi della pandemia sono state l’unica arma nell'attesa dei vaccini. Per ciascuno dei farmaci impiegati è stata messa a punto una scheda che spiega il razionale dell'uso, i trial condotti o in corso, i dosaggi, le prove di efficacia e il profilo di sicurezza. Il corso non solo fornisce sintesi di immediata praticità, ma raccoglie anche tutti i riferimenti bibliografici puntuali per approfondire l'argomento.

VAI AL CORSO
dpi vestizione
Zadig ha pubblicato il primo corso FAD in Italia sulla gestione domiciliare del paziente con COVID-19, fondamentale non solo per il singolo malato ma anche per evitare che gli ospedali, specie in fase di ondata epidemica, abbiano troppi accessi inappropriati.

VAI AL CORSO
covid-19
In partnership con l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani, per l’anno 2021 Zadig ha proposto sulla piattaforma SAEPE un corso FAD che fornisce, con aggiornamenti continui e sempre disponibili, le informazioni accertate scientificamente su SARS-CoV-2 e COVID-19 e un corso sui vaccini contro SARS-CoV-2 che viene aggiornato in parallelo con l’approvazione dei diversi vaccini.

VAI AL CORSO
dpi vestizione

Zadig ha realizzato e pubblicato un corso FAD dedicato all’uso dei dispositivi di protezione individuale e alle procedure di vestizione e svestizione degli operatori sanitari impegnati nell’emergenza coronavirus. Il corso erogato sulla piattaforma SAEPE è aperto a tutti gli operatori sanitari.

VAI AL CORSO
igiene mani

Zadig ha realizzato e pubblicato un corso dedicato all’igiene delle mani volto a descrivere la pratica corretta da adottare e l’efficacia di tale procedura nella prevenzione dell’infezione da coronavirus. Il corso erogato sulla piattaforma SAEPE è aperto a tutti gli operatori sanitari.

VAI AL CORSO
covid-19
Zadig ha realizzato un corso di formazione a distanza su gravidanza, parto e allattamento in tempi di COVID-19. Il corso fornisce indicazioni pratiche su come prevenire l’infezione e su come gestire questi importanti momenti della vita della donna e fornisce periodici aggiornamenti sulle questioni ancora aperte

VAI AL CORSO
covid-19
Non appena l’esperienza clinica accumulata a distanza di alcuni mesi dall’inizio della pandemia ha messo in evidenza le sequele della COVID-19, con sintomi invalidanti che persistono a distanza di settimane o mesi, Zadig ha realizzato un corso sulla “long COVID”.

VAI AL CORSO
smartwork

Zadig ha ideato e realizzato un corso FAD sullo smart working. La nuova modalità di lavoro, sempre più diffusa a causa del coronavirus, deve essere svolta in sicurezza, tanto che le aziende devono provvedere al riguardo e preoccuparsi della salute dei lavoratori a distanza. Il corso erogato sulla piattaforma SAEPE è aperto a tutti gli operatori sanitari.

VAI AL CORSO
covid-19
Sulla base delle circolari emanate dal Ministero della Salute Zadig ha realizzato e pubblicato un corso sulla sicurezza dei lavoratori in tempo di pandemia. La conoscenza di questi documenti è fondamentale per ridurre al minimo il contagio sul luogo di lavoro.

VAI AL CORSO
covid-19
Il secondo corso del programma di formazione Novel Learning che ambisce a unire i due filoni più importanti della medicina contemporanea e cioè l'evidence based medicine e la narrative medicine, è stato dedicato alla prevenzione e alla gestione delle lesioni da pressione, tema di grande interesse e attualità dal momento che durante la pandemia da SARS-CoV-2 molti operatori sanitari hanno sperimentato lesioni da pressione al volto per l’utilizzo protratto dei dispositivi di protezione individuale.

VAI AL CORSO

Scienza in rete: l’impegno giornalistico sul fronte COVID-19


Scienza in rete logo

Scienza in rete, il giornale online di informazione scientifica di Zadig, sta coprendo l’emergenza coronavirus con la pubblicazione quotidiana di interventi di diverso taglio. In particolare:

  • Interviste ad esperti, tra cui Walter Ricciardi, Ilaria Capua, RIno Rappuoli, Vittorio Demicheli
  • Attività di rielaborazione dati che riguardano sia i dati epidemiologi su Covid-19 in Italia, a cura di Giovanni Sebastiani di IAC- CNR
  • Aggiornamenti sulle ricerche e pubblicazioni scientifiche sul Sars-Cov-2
  • Interventi e contributi della rete estesa di epidemiologi ed esperti delle varie discipline, di Data e Health Literacy
Il giornale online viene aggiornato con nuovi articoli ogni 5-6 ore e conta ora in media 20.000 contatti quotidiani

VAI AL SITO

Emergenza coronavirus: redazioni al lavoro


Il sito Epicentro, portale di epidemiologia per la sanità pubblica dell'Istituto Superiore di Sanità realizzato da Zadig, ha iniziato a seguire l’epidemia fin dal primo focolaio a Wuhan, creando una sezione dedicata al nuovo coronavirus, pubblicando le informazioni diffuse dalle agenzie internazionali e traducendo i risk assessments dell’ECDC. Con lo scoppio del focolaio in Italia, EpiCentro ha affiancato la comunicazione del sito Iss sull’emergenza pandemica.

La redazione di Zadig è impegnata quotidianamente 7 giorni su 7, pubblicando sia materiali di approfondimento (focus tematici) rivolti agli operatori sanitari, sia le infografiche quotidiane che raccolgono i dati relativi al sistema di Sorveglianza integrata COVID-19 in Italia. Due volte a settimana (martedì e venerdì) EpiCentro pubblica il bollettino riepilogativo dei dati di sorveglianza. Anche il report sull’analisi dei decessi e le caratteristiche delle persone decedute con coronavirus, viene pubblicato su EpiCentro con cadenza bisettimanale.

La redazione segue le esigenze di comunicazione legate all’evoluzione della pandemia, creando continuamente nuove pagine e pubblicando nuovi contenuti.

VAI AL SITO

Lo screening oncologico durante e dopo COVID-19


Zadig ha creato un’area dedicata all’emergenza pandemica sul sito dell’Osservatorio nazionale screening, monitorando le modifiche nell’offerta dei programmi di screening nella diverse regioni italiane e avviando una discussione sul futuro di questi programmi di prevenzione oncologica una volta terminata la pandemia.

VAI AL SITO

Il sito del CCM


ccm network logo

Anche per il sito del Centro per il Controllo delle Malattie (CCM) del Ministero della Salute, la redazione di Zadig aggiorna regolarmente le pagine dedicate all’emergenza COVID-19.

VAI AL SITO